NVS1_ATTONLINEB.pdf
(
855 KB
)
Pobierz
nuovissimo
Progetto
italiano
Attività Online
Le attività
Ti proponiamo delle brevi ricerche da fare online per permetterti di entrare in contatto con la lingua e la
cultura italiana in modo più dinamico e vivo.
Con queste attività puoi approfondire i contenuti di
Nuovissimo Progetto italiano 1
e imparare a orientarti in
un sito internet italiano, scoprire la logica comune e le cose diverse.
Consigli
Puoi lavorare da solo, ma noi ti consigliamo di lavorare in gruppo.
Non devi capire tutto quello che trovi in una pagina web: le attività hanno istruzioni precise e adatte al tuo
livello di conoscenza della lingua e, se segui le istruzioni, sarà facile portare a termine la ricerca senza
perderti.
Alla fine di alcune ricerche devi creare un piccolo prodotto, una breve presentazione o un esperimento, per
raccontare al resto della classe che cosa hai scoperto.
L’Italia: regioni e città
Vai su
www.comuni-italiani.it
e rispondi alle domande.
a. Qual è il capoluogo della Sicilia? E del Piemonte?
b. Quante province ha la Lombardia?
c. Quale regione ha solo due province?
d. Scegli un capoluogo di regione che vuoi visitare, cerca delle foto e presenta la città ai compagni.
1
Ritratti famosi
A pagina 26 del Libro dello studente c’è un ritratto molto famoso di
Leonardo da Vinci, La Gioconda o Monna Lisa.
a. Vai su
biografieonline.it,
clicca su “Arti", “Quadri famosi", “Ritratti
famosi" e scegli un altro ritratto famoso;
b. presenta il quadro ai tuoi compagni: usa le parole che hai imparato a
pagina 26!
Parma in autobus
Vai sul sito dei trasporti pubblici di Parma (www.tep.pr.it/linee_orari/mappe/default.aspx), clicca su
Linee urbane e rispondi alle domande.
a. Quante linee urbane ha Parma?
b. Sulla linea 1, se salgo alla Stazione FS, dopo quante fermate scendo in via Mazzini?
c. Qual è la prima e l’ultima fermata della Linea 5?
1
nuovissimo
Progetto
italiano
d. Quale linea va all’aeroporto?
Attività Online
I mezzi di trasporto urbano: 5 città a confronto
Dividetevi in piccoli gruppi (3 o 4 persone). Ogni gruppo ricerca informazioni sui prezzi dei biglietti
(tram, autobus, metro) in una di queste città: Roma, Genova, Napoli, Catania.
a. Visitate i seguenti siti:
Roma:
www.scopriroma.com/biglietti-e-abbonamenti
Genova:
www.amt.genova.it/amt/biglietti-e-abbonamenti
Napoli:
www.anm.it/index.php?option=com_content&task=-
view&id=1344&Itemid=320
Catania:
www.amt.ct.it/?page_id=44
b. Cercate informazioni su:
costo di una corsa singola (e durata);
possibilità di usare lo stesso biglietto per diversi mezzi (es. autobus e metro);
costo di un biglietto giornaliero;
costo di un biglietto speciale valido più giorni;
c. Presentate i vostri risultati al resto della classe (a voce o con presentazione multimediale) e
confrontate i prezzi.
2
•
•
•
•
Un giro in metro a Roma
Vai su
www.metropolitanadiroma.it,
entra nella mappa della metro di Roma e rispondi alle domande.
Quante linee ha la metropolitana di Roma? Di che colore sono?
Per andare a Cinecittà quale linea devi prendere? Se sali a Termini, dopo quante stazioni devi scendere?
Quali linee posso prendere se sono alla stazione Termini?
Posso viaggiare di notte in metro?
•
•
•
•
Affitto a Milano
Un vostro amico ha un nuovo lavoro a Milano, in centro. In coppia o in piccoli gruppi, aiutate il vostro
amico a trovare un appartamento in affitto.
Andate su
www.immobiliare.it/affitto-case/milano
e scegliete un appartamento;
a. cliccate su “mappa” per vedere la zona (ricordate che cercate una casa in centro!);
b. presentate l'appartamento alla classe: zona, affitto, caratteristiche, foto. Qualche coppia ha scelto lo
stesso appartamento?
Organizziamo una gita!
3
2
A gruppi di 3 o 4, immaginate di programmare una gita di un giorno nelle città che proponiamo sotto.
Prima organizzate gli spostamenti e poi fate un programma di viaggio da presentare alla classe.
a. Andate su
www.trenitalia.com
e cercate il treno e l’orario più comodo per visitare i luoghi proposti.
Segnate gli orari di andata e di ritorno e il prezzo del biglietto;
nuovissimo
Progetto
italiano
Attività Online
b. organizzate la vostra giornata:
Torino:
partite da Asti, arrivate alla stazione di Torino Porta Nuova. A Torino volete visitare il Mu-
seo Egizio (www.museoegizio.it, cercate l'orario di apertura nella sezione “Info pratiche e tariffe")
e il Palazzo Reale (www.museireali.beniculturali.it, cliccate sul menù in alto a destra e trovate gli
orari d'apertura all'interno della sezione “Organizza la tua visita");
Venezia:
partite da Padova, arrivate alla stazione di Venezia Santa Lucia. A Venezia, volete visita-
re il Palazzo Ducale (www.palazzoducale.visitmuve.it) e la fondazione Peggy Guggenheim (www.
guggenheim-venice.it,
gli orari sono nella sezione “Info“);
Palermo:
partite da Trapani. A Palermo, volete visitare la chiesa della Martorana, il Palazzo dei
Normanni e la Cappella Palatina. Andate su
http://teatriemusei.ovest.com/it/index.php
cercate la
regione nel menù a sinistra, poi selezionate Palermo. Cliccate sui due siti per vedere gli orari;
Napoli:
partite da Caserta. A Napoli, volete visitare il Palazzo Reale e il Duomo di San Gennaro. Per
Palazzo Reale andate su
https://www.coopculture.it,
cliccate su “Luoghi" e poi “Musei", seleziona-
te la città e poi Palazzo Reale; per il Duomo di San Gennaro, invece, andate su
www.napoli-turisti-
ca.com
e, nella riquadro a destra “Cerca", scrivete “Il duomo".
c. Presentate il programma della gita agli altri gruppi: orari dei treni, prezzo dei biglietti (trasporto e
ingressi), foto dei luoghi che volete visitare.
•
•
•
•
Hai un nuovo messaggio!
In coppie o piccoli gruppi:
a. andate su
www.ciccina.it
e clicca su “Frasi per tutte le occasioni"; scorrete verso il basso e nella
sezione “Sms, Messenger e Whatsapp" cliccate su “Abbreviazioni chat".
b. Studiate le abbreviazioni per qualche minuto e usate le abbreviazioni per scrivere un messaggio su
un foglietto di carta; poi scambiate i messaggi con gli altri gruppi;
c. ora, senza l’aiuto della pagina, provate a riscrivere il messaggio in italiano non digitato. Ci riuscite?
Case d’Italia
Dividetevi in cinque gruppi. Ogni gruppo cerca informazioni su un tipo di
abitazione diversa.
a. Cercate su internet (www.google.it) immagini relative a:
case di Burano
trulli di Alberobello
sassi di Matera
dammusi di Pantelleria
baite di montagna (sulle Alpi);
b. trovate i luoghi sulla cartina dell'Italia, cercate immagini delle
abitazioni (esterni e interni) e organizzate una breve presentazione
in classe: mostrate e descrivete le immagini;
c. discutete: quali abitazioni preferite? Perché?
•
•
•
•
•
Telefonare con Postemobile
a. Vai su
www.postemobile.it
e alla sezione “Mobile", in “Tariffe e prodotti, cerca e scegli quale tra
“Piani e opzioni” e “Internet” è l'offerta giusta per te;
b. naviga nella sezione “Estero" e scopri quanto paghi per chiamare dall’Italia verso il tuo Paese o dal
tuo Paese verso l’Italia.
3
nuovissimo
Progetto
italiano
Attività Online
Dati e numeri
A pagina 54 e 55 del Libro dello studente parliamo del servizio postale e delle telefonate in Italia. Per
scoprire qualche informazione o curiosità in più, vai su
www.paginebianche.it.
a. Cerca:
il prefisso di Urbino, Verbania, Vibo Valentia;
i prefissi internazionali di Brasile e Giappone.
b. Vai giù alla sezione “Tutte le curiosità da scoprire" e nel “Contacognome” cerca quante persone
hanno lo stesso cognome della mittente (Carlucci) e del destinatario (Gardini) della busta di pagina
54 del Libro dello studente.
c. Vai su “Nomi e cognomi d’Italia” e scopri quale nome di animale e quale giorno della settimana sono
i cognomi più diffusi nella loro categoria.
•
•
La moka
a. Vai su
www.lavazza.it,
apri il menù e clicca su “Mondo Lavazza", poi su “Coffee Culture" e infine,
scorrendo verso il basso, su “coffee hacks". All'interno di questa sezione cerca “Moka", clicca su
“Scopri di più" e guarda il video; poi rispondi alle domande.
Di solito si usa la moka per fare il caffè al bar?
Quanti pezzi ha una moka? Come si chiamano questi pezzi?
Dove si mette l’acqua? E il caffè?
Come deve essere la fiamma?
Che cosa devi fare prima di servire in caffè?
b. Bialetti è una marca storica di caffettiere moka in Italia. Cerca su www.google.it immagini di “moka
bialetti” e scegli il tuo modello preferito.
4
•
•
•
•
•
Illy
Il caffè Illy è una marca di caffè molto conosciuta all'estero.
Vai su
www.illy.com/it-it/shop
e trova queste informazioni.
quali prodotti vende Illy;
quanti tipi di macchine da caffè vende;
che cos’è la
Illy art collection.
•
•
•
Caffè storici italiani
In piccoli gruppi, cercate informazioni sui tre caffè storici proposti. Dopo, in classe, mostrate ai
compagni alcune foto e raccontate cosa avete scoperto.
a. Andate su
www.caffeflorian.com
e trovate queste informazioni:
dov'è;
quando è stato fondato e da chi e quanti anni ha adesso;
i nomi di almeno 4 persone famose che sono state al Florian;
il prezzo di un caffè espresso miscela Florian (sfoglia il menu al tavolo e quello al banco).
•
•
•
•
4
nuovissimo
Progetto
italiano
Attività Online
b. Andate su
www.bicerin.it
e trovate queste informazioni:
dov’è;
quando è stato fondato e da chi e quanti anni ha adesso;
i nomi di almeno 4 ospiti famosi del Bicerin;
che cos’è il Bicerin e quali sono gli ingredienti.
c. Andate su
www.grancaffegambrinus.com
e trovate queste informazioni:
dov’è;
quando è stato fondato e da chi e quanti anni ha adesso; come si chiamano i proprietari di oggi.
nomi di almeno 4 ospiti famosi del Gambrinus.
che cosa sono la pastiera, la zeppola, gli struffoli e la sfogliatella.
•
•
•
•
•
•
•
•
Mangiare in viaggio
A gruppi, navigate e cercate le informazioni per creare una presentazione per il resto della classe.
a. Andate su
www.jollyroger.it/it
e rispondete alle domande:
Che cos’è il Galeone?
Dove naviga?
Che cosa posso festeggiare sul Galeone?
Che cosa posso mangiare?
Quanto costa un biglietto per la festa di Carnevale?
b. Andate su
www.gtt.to.it
cliccate su “Turismo" e poi su “Cene in movimento" e rispondete alle domande:
Che cosa sono Gustotram e Ristocolor? In che città sono?
Che cosa posso mangiare?
Posso fare aperitivo sul tram? Quanto costa e quanto dura?
Quanto costa una cena classica con tour di 90 minuti?
c. Andate su
www.binario0.it
e rispondete alle domande:
Dove si trova?
Perché è un ristorante speciale?
Che tipo di cucina offre?
In quali giorni è aperto? Da che ora a che ora?
Dopo che ogni gruppo ha presentato il suo ristorante, votate quello che vi piace di più!
5
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il tempo
a. Vai su
www.meteo.it
e rispondi a queste domande:
Che tempo fa oggi a Roma?
Il tempo domani migliorerà, peggiorerà o sarà lo stesso?
In quale dei prossimi 4 giorni ci sarà maggiore probabilità di pioggia?
In quale città della Sardegna farà più caldo domani? Quanti gradi ci saranno?
b. Confronta le previsioni di due siti: prima vai su
www.repubblica.it
e clicca sul simbolo del meteo in
alto, a sinistra del logo del quotidiano. Qui clicca nel menù orizzontale in alto “Previsione mondo";
vai anche su
www.yahoo.com
e, sulla barra in alto, clicca su “Meteo".
I due siti prevedono lo stesso tempo e le stesse temperature per domani per la tua città o il tuo Paese?
Vedi anche le previsioni per dopodomani e poi verifica quali sono state le previsioni più corrette.
•
•
•
•
•
•
5
Plik z chomika:
ZieloneBugatti
Inne pliki z tego folderu:
NVS1_ATTONLINEB.pdf
(855 KB)
NVSSP1_gl NV20B_1_pl.pdf
(508 KB)
NVSSP1_gl NV20B_1A_pl.pdf
(327 KB)
NVSSP1_gl NV20_1B_pl.pdf
(238 KB)
Nuovissimo Progetto italiano 1. A1-A2 Video.zip
(603247 KB)
Inne foldery tego chomika:
WŁOSKI. PARLI ITALIANO
Zgłoś jeśli
naruszono regulamin